
Cos’è la medicina dello sport e di cosa si occupa?
La Medicina dello Sport si occupa di valutare la condizione fisica dell’atleta, fornendogli indicazioni riguardo
-
la corretta pratica dell’attività fisica
-
la giusta alimentazione da seguire
-
la prevenzione di patologie a cui l’atleta può andare incontro (specialmente se l’atleta in questione riprende l’attività fisica dopo un periodo di stop).
Le visite ed il rilascio del certificato medico
La Medicina dello Sport prevede il rilascio di un certificato medico sportivo, a seguito del superamento di alcune visite e test con cadenza annuale, tra cui:
-
visita generale
-
valutazione antropometrica
-
spirometria
-
ECG basale
-
ECG dopo sforzo
-
Esame delle urine
Le competenze del medico sportivo
Il medico sportivo, oltre a rilasciare il certificato per l’idoneità agonistica e non, ha anche il dovere di indagare circa le possibilità di frode nel mondo dello sport (come ad esempio il doping). Gli altri compiti del medico sportivo riguardano lo studio della biologia dello sport, l’educazione sanitaria (soprattutto dei giovani praticanti), l’esecuzione dei soccorsi d’urgenza e la prescrizione dell’esercizio fisico al fine di prevenire determinate patologie.
Infine, il medico sportivo può anche assumere il ruolo di medico di gara negli incontri di pugilato, MMA e svolgere test per ammissioni a competizioni come la maratona, la marcia, il sollevamento pesi, sport motoristici, e altri ancora.

Dove trovare un centro all'avanguardia a Roma?
30 Anni di esperienza
9000 + Prestazioni erogate
20 Specialisti
15 Convenzioni attive