
MEZIERES
Il metodo Mézières consiste in una forma di rieducazione posturale che ha lo scopo di disciplinare la struttura di un corpo. Il metodo di Mézières si concentra sul meccanismo di retrazione e accorciamento dei gruppi muscolari responsabili di quei dismorfismi come scoliosi, iperlordosi, cifosi, ginocchio varo, etc. che affliggono la maggior parte dei pazienti.
Benefici del trattamento
Il metodo Mézières lavora sulle tensioni di particolari gruppi muscolari, responsabili di dolore e dismorfismi in alcune parti del corpo.
Attraverso l’utilizzo di posizioni di stiramento globale, il metodo Mézières permette di ristabilire
è funzionale nel trattamento di:
-
scoliosi,
-
sciatica,
-
lombalgie,
-
cervicalgie,
-
nei dolori ai piedi,
-
nel trattamento post chirurgico di spalla e anca.
Teoria alla base del metodo
“Il male non è mai là dove si manifesta” affermava Mézières: infatti, spesso la causa del dolore è diversa dal sintomo. Per esempio, una storta alla caviglia non curata bene può causare movimenti sbagliati del ginocchio (che dovrà sforzare i legamenti per tendersi di più), che a loro volta possono causare dolori alla schiena, inguine, anca.
Ciò avviene perché il nostro corpo mette in atto delle compensazioni, che da una parte permettono di compiere quel determinato movimento ma dall’altra gravano su altri sistemi, causando alla lunga dolori apparentemente lontani da quello iniziale.
Un altro caso frequente è il dolore alla cervicale, che spesso è causato proprio da una postura rigida e scorretta della regione dorsale.Il nostro è un corpo armonico, dove ogni piccola parte gioca un ruolo fondamentale per il corretto funzionamento. Se una di queste parti si trova in difficoltà allora è lì che inizieremo ad utilizzare meccanismi di compensazione.
Quali parti del corpo possono essere trattate con il metodo Mézières?
Il metodo Mézières lavora soprattutto su quelle parti del corpo che hanno perso la propria elasticità, in quanto si focalizza sul restituire ai muscoli la loro originale lunghezza.
Viene infatti utilizzato per lavorare su dolori a livello della schiena, dell’anca o della cervicale, correggendo la postura errata o rigida che genera dolore su queste aree del corpo.
Il trattamento con il metodo Mézières è indicato sia a livello vertebrale, ad esempio nei casi di lombalgia, sia a livello articolare, ad esempio in caso di gonartrosi.
Il metodo Mézières lavora in generale su tutte quelle parti del corpo che possono presentare deformazioni o dolori conseguenti a una postura sbagliata. È dunque il caso anche dei piedi piatti, deformazione nella quale si osserva uno o entrambi i piedi con un arco plantare mediale più basso del normale.
Nel caso dei piedi piatti, infatti, il metodo Mézières consente di effettuare un intervento correttivo senza ricorrere alla chirurgia, lavorando sulla rieducazione posturale. Grazie alle sedute effettuate secondo questo metodo, è possibile correggere il problema posturale che porta allo sviluppo della malformazione del piede piatto e al dolore che ne consegue.
Qual è il compito del fisioterapista nella Mezieres?
Il compito del fisioterapista è quello di scovare la vera causa del dolore, cercando di ripercorrere la storia del paziente attraverso i suoi dolori più frequenti. Questo soprattutto quando il dolore del paziente è cronico.
Il metodo Mézières e l’osteopatia sono infatti due approcci complementari, che prendono in considerazione la globalità del corpo.
A volte però, i meccanismi di compensazione sono talmente tanti e intricati che risulta molto difficile risalire alla vera causa del dolore. In questi casi la soluzione è la “normalizzazione”, attraverso i parametri delle “belle linee”: l’obiettivo è quello di rieducare il paziente ai giusti movimenti, limitando così i vari meccanismi compensatori.
Stesso discorso vale quando il problema riguarda la schiena: il paziente può avvertire dolore anche alla coscia e ginocchio.
Quanto dura una seduta?
Poter stabilire la durata di una seduta di rieducazione posturale Mézières non è semplice. La durata dipende sempre dal problema del paziente e dal suo comportamento durante lo svolgimento degli esercizi e le diverse fasi posturali.
Quante sedute occorrono?
Generalmente il paziente dovrà sottoporsi alle sedute per una o due volte a settimana. Solitamente, per avere dei risultati ottimali si consigliano non meno di 20 o 30 sedute.
Al di là del numero di sedute, quello che deve essere tenuto sotto controllo è la durata di ogni singola seduta, la quale può variare a seconda della “risposta” del corpo del paziente alla terapia stessa.
Ci sono limiti di età?
Per potersi sottoporre a questo tipo di terapia non ci sono dei veri e propri limiti di età.
Possono essere trattati sia pazienti giovani che pazienti della terza e quarta età.
Coloro che fanno parte della fascia di anzianità più elevata possono usufruire di questa terapia per ridurre i dolori legati a problemi reumatici, nevralgie, mal di schiena, disturbi circolatori, e così via.
Pur non esistendo limiti di età, l’utilizzo del metodo Mézières è sconsigliato nei bambini molto piccoli per via dello sforzo prolungato e della forte motivazione e disciplina che l’intervento può richiedere.
La seduta è dolorosa?
La rieducazione posturale Mézières non è una terapia dolorosa, anzi, attraverso queste sedute il paziente potrà raggiungere un migliore stato di benessere fisico.
Richiede tuttavia al paziente di mantenere uno sforzo prolungato nell’eseguire attivamente le sessioni di stretching globale che il metodo prevede e che coinvolgono l’intero organismo.
Controindicazioni?
Il metodo Mézières è consigliato sia a chi presenta disturbi o avverte dolori dovuti a una postura scorretta, sia a chi non presenta particolari problemi, al fine di prevenire lo sviluppo di fastidi o disordini posturali.
Le sedute con metodo Mézières possono essere effettuate anche a seguito di una gravidanza per intervenire su eventuali squilibri posturali generatisi durante la gestazione. Tuttavia, è assolutamente controindicato praticarla nel corso della gravidanza, specialmente durante i primi tre mesi.
Inoltre, la pratica del metodo Mézières richiede uno sforzo prolungato da parte del paziente. Dunque, queste sedute sono controindicate per:
-
Bambini;
-
Persone con disabilità motorie;
-
Pazienti con lesioni traumatiche;
-
Pazienti con processi infettivi o infiammatori in corso.
Richiede tuttavia al paziente di mantenere uno sforzo prolungato nell’eseguire attivamente le sessioni di stretching globale che il metodo prevede e che coinvolgono l’intero organismo.
Perché scegliere il metodo Mézières rispetto ad altri metodi?
L’obiettivo del metodo Mézières è quello di normalizzare la struttura del corpo quando questo presenta alcune deformazioni. La normalizzazione è eseguita sulla base di parametri precisi: per questo motivo richiede molta accuratezza e precisione sia nei movimenti eseguiti dal paziente, sia nelle mobilizzazioni che effettua il fisioterapista.
Il metodo Mézières consiste in una forma di rieducazione posturale molto efficace, che prevede di svolgere delle sedute fortemente personalizzate sulla base delle condizioni del paziente e dei disturbi che riferisce.
Prima di iniziare le sedute, infatti, il paziente viene sottoposto ad un’attenta analisi da parte del fisioterapista.
Lo studio dei sintomi riferiti del paziente e la valutazione globale del suo stato di salute saranno fondamentali per stabilire un programma di rieducazione posturale personalizzato e specifico per il singolo individuo. L’efficacia del metodo Mézières è dovuta proprio a questa forte personalizzazione dell’intervento.

Dove trovare un centro all'avanguardia a Roma?
30 Anni di esperienza
9000 + Prestazioni erogate
20 Specialisti
15 Convenzioni attive